Pur essendo una regione di montagna, la Valle d’Aosta ha una storia vitivinicola tanto antica quanto ricca e interessante.
I vini che qui vengono prodotti hanno delle caratteristiche uniche e particolari, che li distinguono sia dai vicini vini piemontesi, sia dai più lontani vini meridionali.
Tutto questo, noi lo abbiamo scoperto qualche giorno fa, grazie all’ https://starrluxurycars.com/0dm5dzgws8e attività di wine tasting che da quest’anno proponiamo qui in hotel.
https://inspiredcitizen.com/r2k909c5jh Guidati da Tramadol Online Germany Matteo Zanetti, proprietario dell’Excelsior Planet e https://warhorsesforheroes.org/qkv0wnb sommelier certificato AIS, ci siamo immersi nei sapori e nei profumi di 4 vini completamente diversi fra loro, per origine, tipo d’uva e molto altro.
https://www.solverminds.com/2022/06/11/meq0xpq
https://warhorsesforheroes.org/zh2fsn6e17 Volete sapere com’è andata?
Bene, perché ora ve lo raccontiamo!
Come si degusta il vino?
La primissima cosa che si impara durante il wine tasting è come degustare un vino.
Esatto, perché non basta berlo.
Per capire davvero l’essenza di un vino, ci sono degli https://www.kristitelnov.com/2022/06/11/rnh50cs step precisi che ogni buon sommelier conosce e che anche noi, oggi, proveremo a seguire.
https://carvalhocustom.com/xjq6nr1qltk
Order Tramadol Overnight Shipping https://carvalhocustom.com/uzm57x0mi Esame Visivo:
Prima di essere bevuto, un vino va ammirato.
I suoi colori, le venature che lascia sul bicchiere e le sfumature possono rivelare molte cose sulla qualità e sulle caratteristiche del vino.
https://exquisitepost.com/zz7a1ol https://amershamband.com/vr7164h2 Esame olfattivo:
L’olfatto è uno dei sensi più potenti dell’essere umano, utilissimo quando si parla di vino. Per questo, dopo averne ammirato l’aspetto, se ne devono sentire i profumi e gli aromi.
https://amershamband.com/xlw2ye2gqa http://universalmetro.com/2022/06/wolz0wlmk0 Esame Gustolfattivo:
Infine (finalmente!), arriva il momento dell’assaggio. Si può così constatare se le deduzioni fatte prima grazie all’occhio e al naso corrispondono a ciò che si sente in bocca.
Vini valdostani e vini piemontesi a confronto
Matteo ci spiega che per noi, oggi, ha pensato a una https://empirefootandankle.com/36l8nez58gv degustazione “per contrasto”.
Un tipo di wine tasting in cui si provano a capire le qualità, i profumi e le peculiarità di ogni vino attraverso il paragone con un altro vino. Li si mette a confronto e si trovano le macro-differenze.
In particolare, il percorso che ci propone di fare è un https://www.whatisresearch.com/kedxrxt76j viaggio a cavallo tra la Valle d’Aosta e il Piemonte. Una regione vicinissima, ma i cui vini, come vedremo, sono completamente diversi da quelli valdostani.
Cheap Tramadol Cod Overnight Si parte dai bianchi.
Primo vino: Arneis piemontese
https://amershamband.com/658y0oe Il primo vino che ci viene versato nei bicchieri ha un colore chiaro, quasi tendente al grigio. Matteo ci spiega che l’Arneis è un’ http://markhampodiatry.com/6e11swljsto uva tipicamente piemontese la cui pianta è piuttosto difficile da governare.
http://markhampodiatry.com/iag9w7540dp Il profumo è fresco, ricorda la frutta e l’erba appena tagliata.
All’assaggio, si ritrova in bocca un gusto amarognolo e erbaceo.
Secondo vino: Petite Arvine valdostano
Bianco tipico della Valle d’Aosta, il Petite Arvine che brilla nel nostro bicchiere presenta una colorazione simile all’Arneis, ma più intensa e brillante.
https://inspiredcitizen.com/9wfxc2ckf Anche il profumo è più intenso, con note aromatiche importanti.
Il motivo, ci spiega Matteo, è che https://www.solverminds.com/2022/06/11/2vsu9tdk1 i vini valdostani sono vini di montagna, alpini.
La loro caratteristica è quella di crescere in un ambiente con una forte escursione termica fra il giorno e la notte: particolarità che favorisce lo sviluppo di un profumo intenso nel vino.
Per questo i vini alpini sono di solito più profumati di quelli del centro e Sud Italia.
All’assaggio, il Petite Arvine risulta un https://inspiredcitizen.com/l6jnmhnuov vino più grasso e rotondo, con note leggermente citriche.
Dopo due bicchieri di vino, la testa inizia a girarci un po’…per fortuna davanti a noi ci sono diversi https://cleankeralacompany.com/a9zpoo6 vassoi ricchi di attraenti stuzzichini da assaggiare!
Salumi, formaggi e crostini, perfetti per accompagnarci durante questa degustazione.
Tramadol To Buy Online Uk Così, dopo esserci riempiti la pancia, possiamo continuare il nostro viaggio enologico. È il momento dei rossi!
Terzo Vino: Fumin valdostano
Il primo che ci propone Matteo è il Fumin, un https://exquisitepost.com/i9wfvwi rosso valdostano dal colore rosso rubino.
Anche in questo caso, al naso ci arriva un profumo fruttato intenso, che ricorda quello delle ciliege o delle prugne cotte.
Ma è all’assaggio che arriva la sorpresa: a differenza dei bianchi, in questo caso sul palato non troviamo gli stessi sapori che il profumo ci aveva fatto aspettare.
Quarto vino: Nebbiolo piemontese
Chiudiamo la degustazione con un vino importante: il Nebbiolo.
Il colore è più tenue rispetto al Fumin, con Purchase Tramadol Cod eleganti riflessi granata.
https://starrluxurycars.com/nmlbp0n1zoj Anche il profumo è più delicato. Ricorda le rose secche.
https://www.solverminds.com/2022/06/11/fopijzxh Ma all’assaggio, ecco di nuovo la sorpresa: il gusto è completamente diverso da ciò che il naso suggeriva!
Tramadol For Sale Online Cod In bocca il Nebbiolo risulta molto più tannico e con una complessità interessante. Oltre alla frutta, si sentono delle note speziate. C’è chi ci sente il cioccolato, chi il pepe, chi il tabacco.
https://warhorsesforheroes.org/udnltl6qkl4 La nostra degustazione è ormai terminata.
Abbiamo imparato come si degusta e analizza un vino.
Abbiamo scoperto come vini di due regioni così vicine possano comunque avere caratteristiche molto diverse.
Soprattutto, però, ci siamo divertiti e abbiamo bevuto dell’ottimo vino!
https://www.whatisresearch.com/bg0rqgc Vuoi saperne di più? Vuoi prenotare il tuo wine tasting? Scrivici o visita il nostro sito!
N.B: I nostri wine tasting sono riservati agli ospiti dell’hotel.